Cos'è
Tre giorni di commemorazione e iniziative in occasione della Santa Pasqua 2025 e del 60° anniversario della fondazione del gruppo degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini.
Il programma di sabato 19 aprile:
- Ore 10:00 (Piazza Marsilio Ficino): Visita guidata del museo della Fondazione Giovanni Pratesi con il prof. Giovanni Tenucci. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 339 5698618.
- Ore 11:00 (Via Castelguinelli 84): Visita guidata al Museo della Casagrande a cura della direttrice di Hotel Villa Casagrande Lara Haag. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 339 5698618.
- Ore 12:00 (Sede Sbandieratori - Piazza Marsilio Ficino 35/36): Inaugurazione della mostra fotografica “La Pasqua prima del 60°” e presentazione dell'evento fotografico per la Pasqua 2025 con scatti dei soci del Circolo Fotografico Arno di Figline.
- Ore 15:00 (Piazza Marsilio Ficino): Prove generali per il corteo storico degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, Contrade e figuranti della Partita a Scacchi di Marostica.
- Ore 17:00 (Piazza Marsilio Ficino): Apertura del grande uovo di Pasqua con assaggio di cioccolata in omaggio ai presenti.
- Ore 17:30 (Sede Sbandieratori - Piazza Marsilio Ficino 35/36): Dialogo tra Vessilliferi & Sbandieratori, tra culture lontane della stessa espressione simbolica, declinata in forme, abiti e strumenti diversi, ma unite dallo stesso valore: l'amicizia.
- Ore 18:00 (Sede Sbandieratori - Piazza Marsilio Ficino 35/36): Firma del patto di amicizia tra gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e Pro Marostica-Partita a Scacchi (alla presenza dei Sindaci di Figline e Incisa Valdarno e Marostica).
A cura degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. In collaborazione con la Compagnia delle Contrade di Figline, Pro Loco "Marsilio Ficino", Villa Casagrande, Valdarno Oggi, Valdarno in Diretta, Pirotecnica Soldi e Circolo Fotografico Arno. Con la partecipazione dei figuranti della Partita a scacchi di Marostica. Con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.