Cos'è
Workshop per giovani e adulti
Hai mai pensato al potere di una voce sicura e coinvolgente?
Che tu voglia migliorare la tua lettura ad alta voce, parlare in pubblico con disinvoltura o semplicemente esprimere te stesso con maggiore efficacia, questo corso è la chiave per sbloccare il tuo potenziale comunicativo.
Cosa imparerai
A conoscere te stesso: scopri le tue risorse interiori e impara a gestirle per comunicare con autenticità e carisma.
A usare il corpo come uno strumento: armonizza postura, respiro e movimento per dare alla tua voce la massima espressività.
A padroneggiare dizione e public speaking: acquisisci le tecniche per parlare in modo chiaro, efficace e coinvolgente, superando l'ansia e le insicurezze.
A chi si rivolge
A chiunque voglia migliorare la propria capacità di comunicare, leggere ad alta voce o parlare in pubblico.
A docenti, formatori, relatori e professionisti che desiderano potenziare le proprie competenze comunicative.
A studenti e giovani che devono affrontare esami universitari, colloqui di lavoro o presentazioni in pubblico.
Perché scegliere questo corso
Metodo pratico e coinvolgente: esercizi di riscaldamento vocale, dizione e tecniche di psicodinamica per una crescita personale e professionale a 360 gradi.
Risultati concreti: acquisirai sicurezza, consapevolezza e strumenti pratici per comunicare con successo in ogni situazione.
Il corso è realizzato dal Centro di Teatro Internazionale di Firenze e condotto da Valentina Schiavi e Vasco Bonechi.
Iniziativa promossa nell'ambito del Progetto ForGlobe. Formazione gratuita a 360° per giovani e adulti in biblioteche e archivi – interamente finanziato con Programma regionale
FSE+2021/2027
Come iscriversi
La partecipazione è gratuita.
Pre-iscrizioni sul sito del Progetto ForGlobe: clicca qui.
Clicca sul bottone Pre-iscrizione online. Verrai reindirizzato sulla piattaforma di pre-iscrizione esterna. È necessario autenticarsi con SPID o CieID.
Una volta autenticati, compilare il modulo con i propri dati anagrafici.
Selezionare, tra i corsi proposti, L'arte di parlare e farsi ascoltare e la "Sede di Figline Valdarno, inizio 10 maggio 2025".
Una volta completata la pre-iscrizione, si verrà ricontattati dalla Biblioteca circa 14 giorni prima dell'inizio dei corsi.
L'iscrizione è unica per tutto il corso, che consiste di quattro appuntamenti (10, 24 e 31 maggio, 7 giugno).
Durante l'iniziativa saranno attivi i servizi bibliotecari.
L'evento fa parte del programma della Primavera in biblioteca 2025.
Clicca sull'immagine per scaricare il programma completo.